Buongiorno a tutti e finalmente ben ritrovati nuovamente con la rubrica delle 4 chiacchiere con Walter che, come avrete notato tutti, per un certo periodo di tempo avevamo un po’ messo da parte in attesa però, di poter ancora una volta venire a parlare di cose estremamente importanti. Il periodo è un po’ particolare: la crisi energetica ovviamente è quella che tiene un po’ il banco di tutte le discussioni tra le varie aziende e tra gli imprenditori che sono sicuramente molto preoccupati di questo aspetto.

Come sempre, Adriatica Chiusure tende a cavalcare quelle che sono le esigenze del mercato e si rende interprete di queste e ancora una volta ha fatto una scelta: quella di potervi fornire dei prodotti che siano in linea con l’esigenza di risolvere determinate problematiche che sono problematiche che sentono tutti, quindi quello di permettere attraverso le strutture che costruisce di poter risolvere i problemi dell’energia elettrica e l’approvvigionamento della stessa a costi sostenibili. Come? Con dei prodotti nuovi: abbiamo progettato la nuova pensilina fotovoltaica e i capannoni fotovoltaici. Partiamo dalla pensilina fotovoltaica ma soprattutto partiamo ancora una volta dalla scelta che ci contraddistinguono: chiunque conosca Adriatica Chiusure e la conosce ormai da quasi 20 anni, sa che ogni passo fatto da Adriatica Chiusure è sempre stato fatto su scelte che sono fortemente impegnate a partner che siano in grado di esprimere una qualità di altissimo livello. Ancora una volta non abbiamo voluto fare scelte che fossero fossilizzate su questioni che riguardano solo questioni economiche ma abbiamo scelto partner di primissimo livello, dico di primissimo livello perché il partner che abbiamo scelto è SunPower e chi opera un po’ nel mondo del fotovoltaico sa che spendere questo nome, SunPower nell’ambito del fotovoltaico, significa essere ai vertici praticamente della classifica, siamo un po’ all’Olimpo di quello che è il produttore per definizione del pannello fotovoltaico. Andremo adesso ad entrare nei termini di quelle che sono le garanzie che rispetto ai competitor offre SunPower: le rese dei suoi impianti e via via arriverete ancora una volta a capire perché anche in questa scelta Adriatica Chiusure ha deciso di contornarsi dei migliori partner che potessero essere scelti per poi tornare da voi col top di gamma dei prodotti che si possono comporre.
Ovviamente il mondo del fotovoltaico opera su due fronti: il primo fronte è il fronte del contesto residenziale e l’altro fronte è il fronte del contesto industriale. Iniziamo a parlare di quello che possiamo fare col nostro partner a casa della fatidica signora Maria dove andremo a montare la sua pensilina per i due, tre o quattro posti macchina e vediamo quali sono i prodotti che le possiamo offrire. Ora, premesso che SunPower esce con due tipologie di prodotti che hanno una sua denominazione, il primo si chiama “Performance” e il secondo si chiama “Maxeon”. A questi due prodotti corrispondono sempre delle garanzie che rispetto i nostri competitor che adesso andremo a spiegare: sono al top di gamma, basti pensare che SunPower sul discorso del fotovoltaico è l’unico ad offrire 25 anni di garanzia sui pannelli a fronte dei nostri competitor che danno 12 anni di garanzia sul pannello e 25 anni sulla resa del pannello stesso. Inoltre SunPower da la possibilità all’interno del contesto residenziale di fare una cosa che generalmente i nostri competitor non fanno: i nostri pannelli hanno la possibilità di essere collegati in parallelo rispetto a chi, a differenza di noi, fa un collegamento in serie. Qual è innanzitutto la differenza tra il fatto di collegare in parallelo o in serie? Beh, la differenza è estremamente importante. Diciamo che il vostro impianto nel momento in cui viene collegato in parallelo permette, nel caso di un malfunzionamento di un unico pannello, di continuare a far funzionare l’impianto e di permettergli di continuare a generare corrente. Diversamente, nel caso in cui ci sia un collegamento come fanno i nostri colleghi competitor, nel momento in cui un pannello si dovesse guastare, c’è il blocco di tutta la produzione dell’impianto fino alla sostituzione o la riparazione dello stesso. Inoltre le garanzie che vengono date da SunPower sono estremamente diverse rispetto a quelle dei nostri competitor, basti pensare che SunPower nel caso in cui un modulo dovesse avere dei problemi, dopo essere intervenuti con una termocamera e aver evidenziato il problema del pannello, il pannello viene interamente sostituito. Questa è una sfumatura che dovete essere molto attenti nel valutarla perché i competitor di SunPower non fanno questo. Nel momento in cui un pannello ha dei problemi e viene riscontrato che quel pannello ha dei problemi, vanno a valutare la resa di quel pannello che mediamente può essere mezzo kW e vanno a guardare quello che è l’impatto in termini di perdita economica di quel pannello e del mezzo chilowatt che produce e la monetizzano senza cambiare però l’impianto; è chiaro che una volta monetizzato vale molto di meno della sostituzione intera che diversamente SunPower garantisce e, in più, ritroverete un impianto che non è più nelle vostre aspettative di quando avete combinato il lavoro perché se ipotizziamo che avevate 20 kW o 15 kW, avrete 14 kilowatt e mezzo perché quel pannello non vi è stato sostituito ma è stato semplicemente monetizzato, cosa che SunPower non fa. Quindi una cosa estremamente diversa. Inoltre come vi ho già ribadito, la garanzia è di 25 anni e 25 anni sulla totalità dell’impianto, non poca cosa. Sarebbe da spendere due parole rispetto a quelle che sono anche le performace e la decadenza che garantisce SunPower rispetto ai nostri problemi perché è chiaro che quando noi andiamo ad affrontare un investimento, la tendenza è quella di fare un po’ quello che farà sempre la fatidica signora Maria che è quello di prendere la superficie al mq guardare l’investimento e andare a guardare quello che sta spendendo a mq, non è esattamente così perché c’è gente poi come noi che attraverso la professionalità che esprime e la qualità dei prodotti che offre a parità di superficie riesce a produrre una quantità praticamente di energia decisamente maggiore e la performance dell’impianto in termini di durata nel tempo è estremamente superiore, basti pensare che il decadimento del pannello “Performance” dichiarato da SunPower nel tempo è del 0,45% annuo. Noi garantiamo per iscritto che dopo 25 anni la performance di quel pannello è pari ancora all’87,2 di quello dichiarato 25 anni prima. Ne caso del pannello Maxeon la decadenza è del solo 0,25% e dopo ben 40 anni la performance del pannello sarà pari all’88,10%. Ogni piccolo pannello nel contesto residenziale è dotato di un mini inverter che riesce a immettere direttamente in rete quella che è l’energia prodotta dal pannello stesso.
Chiaro che tutti sanno che un impianto fotovoltaico non è fatto di soli pannelli, è fatto anche di inverter e di batterie di accumulo; ancora una volta su quello che è la componentistica e quindi inverter, ad esempio abbiamo scelto partner di altissimo livello e parliamo di Fronius o parliamo di Huawei mentre, per quel che concerne le batterie di accumulo abbiamo blasonatissima Tesla oppure ancora una volta Hiawei ma prevalentemente Tesla.
Come si realizza un impianto fotovoltaico? Si parte da quelli che sono i consumi della bolletta, si cerca di capire in base alla superficie che dobbiamo andare ad allestire di pannelli fotovoltaici quelle che sono le esposizioni, quelle che sono le rendite che potrà dare l’impianto e, in funzione di quello che è la resa che può dare l’impianto che andremo a mettere su un nostro simulatore sul nostro configuratore, potremmo dire anche all’utilizzatore finale quelli che sono i tempi entro i quali potrà andare completamente ad ammortizzare l’impianto.

Richiesta Preventivo

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.