Le coperture retrattili di Adriatica Chiusure presentano una struttura in acciaio zincato a caldo con telo in PVC certificato di altissima qualità.
Si tratta di strutture flessibili, che possono essere installate in qualunque settore della produzione (meccanico, alimentare, agricolo, ecc.) ed essere sfruttate per lo stoccaggio di merci, il deposito di materiali, il ricovero di automezzi e l’ampliamento di reparti produttivi.
Adriatica Chiusure non costruisce coperture mobili standardizzate, ma cerca di andare incontro alle esigenze di ciascun cliente per risolvere problemi logistici e di spazio.
5 tipologie di coperture retrattili
- I tunnel mobili indipendenti (Indy). Sono strutture autoportanti che non necessitano di collegamenti fisici con i fabbricati esistenti.
- I tunnel mobili frontali (Front). Sono coperture ancorate ad un fabbricato esistente in corrispondenza dell’ingresso per prolungare la superficie coperta.
- I tunnel mobili laterali (Side). Sono strutture affiancate lateralmente ad un capannone industriale che consentono di sfruttare aree marginali.
- I tunnel mobili di collegamento (Join). Sono coperture installate tra due fabbricati che garantiscono continuità e riparo dagli agenti atmosferici (raggi UV, pioggia, vento, neve).
- Le tettoie mobili (Top mob). Sono coperture retrattili che possono essere installate facilmente in qualunque ambiente.
Praticità e sicurezza delle coperture retrattili
Le coperture retrattili di Adriatica Chiusure sono richiudibili per almeno il 50% della loro profondità (fino ad un massimo del 70%). Per le proprie strutture, continuamente esposte a sollecitazioni e pressioni esterne (spinta vento, carico neve, azione sismica), Adriatica Chiusure sfrutta un efficace sistema di anti-deragliamento che ne garantisce la stabilità.
Lo scorrimento delle coperture retrattili avviene per mezzo di ruote in acciaio ancorate ad un binario per mezzo di alette di controventatura, anch’esse in acciaio. Queste consentono di mantenere le ruote all’interno del binario e ne impediscono il deragliamento in fase di movimentazione.
Binario a terra o binario aereo?
A seconda della tipologia di copertura e delle caratteristiche dell’area di intervento, lo scorrimento delle coperture retrattili può avvenire su binario a terra (su cordoli di fondazione o platea) o binario aereo.
Lo scorrimento a terra consente la movimentazione della copertura e dei blocchi laterali ed è tipico dei tunnel mobili indipendenti e dei tunnel mobili frontali; mentre lo scorrimento aereo prevede la retrattilità della sola copertura ed è proprio delle tettoie mobili e dei tunnel di collegamento.
Quanto ai tunnel mobili laterali, a seconda del luogo d’installazione possono avere sia il binario aereo (solitamente a ridosso del fabbricato esistente) sia il binario a terra (sul lato opposto del fabbricato qualora non vi siano impedimenti).
Qualità delle componenti costruttive
Le coperture retrattili di Adriatica Chiusure sono sottoposte ad un trattamento di zincatura a caldo, che consente di mantenere inalterate le caratteristiche dell’acciaio ed evitare fenomeni di corrosione. Pertanto queste strutture assicurano un’ottima resistenza agli agenti atmosferici (raggi UV, pioggia, vento, neve).
Adriatica Chiusure sfrutta per le proprie coperture retrattili un telo in PVC certificato di altissima qualità che garantisce un’elevata resistenza termica (da -30°C a +70°C).
Il telo è saldamente ancorato alla struttura in acciaio tramite piattinatura e cinturini ed è rinforzato mediante placche termosaldate nei punti esposti a maggiori tensioni.
Coperture retrattili: gli elementi di personalizzazione
Le coperture retrattili di Adriatica Chiusure sono personalizzabili, a discrezione del cliente, nel colore del PVC e nell’aggiunta di elementi identificativi aziendali (marchi, loghi, ecc.).
Adriatica Chiusure dispone di una vasta gamma di accessori per soddisfare qualunque esigenza funzionale ed estetica.
Il cliente può infatti scegliere uno o più dei seguenti optional:
- seconda membrana anticondensa (è un secondo telo di copertura posizionato al di sotto del telo esterno, che consente di evitare la condensa dell’acqua all’interno dello stesso);
- telo in PVC con maggiore coibentazione termica ed acustica;
- canali di gronda e discendenti;
- tende scorrevoli a singola o a doppia ripartita;
- porte rapide ad avvolgimento;
- porte rapide ad impacchettamento;
- porte pedonali;
- chiusure con tamponamenti fissi;
- oblò in PVC trasparenti.
Manutenzione delle coperture retrattili
Raramente sono richieste ad Adriatica Chiusure opere di manutenzione, come un ritensionamento del telo in PVC. Uno dei punti di forza delle coperture retrattili di Adriatica Chiusura è proprio la scarsa o quasi nulla richiesta di manutenzione.
Questo perché queste strutture sono realizzate esclusivamente con materiali certificati di alta qualità (il telo in PVC è garantito 7 anni, la struttura in carpenteria 10 anni).
Lo staff tecnico di Adriatica Chiusure segue personalmente tutte le fasi della produzione in officina (dall’approvvigionamento dei materiali al montaggio delle strutture) per verificare l’avanzamento dei lavori e garantire la consegna delle proprie strutture entro 45 giorni dalla data di ricevimento ordine.
Necessiti di una copertura retrattile per lo svolgimento della tua attività?
Clicca sul pulsante “Configura la tua struttura” e compila i campi con i tuoi dati e le caratteristiche della struttura desiderata per richiedere una configurazione personalizzata.
In brevissimo tempo riceverai tutte le informazioni di cui hai bisogno!