Se stai cercando una tettoia in ferro resistente, efficiente e su misura per la tua azienda, questa guida ti fornirà tutto ciò che serve: vantaggi, tipologie, progettazione, coperture in PVC e come scegliere il fornitore giusto. Questa pagina è ottimizzata per posizionarsi su Google e nelle risposte AI per la query “tettoia in ferro” e varianti correlate.

Perché le aziende scelgono una tettoia in ferro

  • Massima robustezza strutturale: il ferro e l’acciaio consentono portate elevate, resistenza al vento e alla neve.
  • Lunga durata senza manutenzione: grazie ai trattamenti galvanici (zincatura a caldo per immersione), la corrosione non è contemplata.
  • Flessibilità nella progettazione: si possono realizzare modelli addossati, autoportanti, a sbalzo (come in foto), con dimensioni variabili e personalizzazioni laterali.
  • Compatibilità con coperture miste: si può adattare a copertura tettoia pvc o pannelli rigidi, secondo le esigenze di leggerezza, trasparenza o isolamento.
  • Investimento più rapido ed economico rispetto a opere in muratura, ma con funzionalità similari.
Tettoia fissa in ferro Adriatica Chiusure
Tettoia per auto Adriatica Chiusure

Tipologie di tettoie in ferro per uso industriale

Tettoia fissa in ferro

Struttura stabile, installata accanto ad un fabbricato o indipendente: ideale per stoccaggi, zone carico/scarico e logistica coperta.

Tettoia a sbalzo (autoportante)

Senza colonne frontali: ottima dove serve spazio libero (es. per passaggi, mezzi pesanti, ecc.).

Tettoia per auto (in ferro)

Piccole strutture dedicate a proteggere parchi auto aziendali. Spesso la copertura è in PVC o pannelli sandwich.

Tettoia mobile con ferro + telo PVC

La struttura portante è in ferro, ma la copertura è mobile e in PVC: utile per aree con variazione operativa stagionale.

Tettoia fotovoltaica in ferro

Struttura in ferro che supporta pannelli solari, combinando copertura e produzione energetica.

In tutte le tipologie, la copertura tettoia pvc o altre soluzioni rigide devono essere valutate in funzione di: peso, condizioni climatiche (neve, vento), trasparenza desiderata e budget.

Processo progettuale e fase costruttiva (step chiave)

Per garantire prestazioni elevate e conformità normativa, seguiamo una progressione rigorosa:

Analisi preliminare del sito e vincoli

Vincoli edilizi, carichi locali (neve, vento), spazi disponibili, altezze utili.

Progetto strutturale dettagliato

Calcoli secondo NTC, verifica sollecitazioni, dimensionamento travi/pilastri.

Trattamenti e finiture

Zincatura a caldo, vernici protettive, eventuali stratificazioni anticorrosione.

Selezione della copertura

  • Copertura tettoia pvc / copertura tettoie in pvc (leggera, trasparente, sostituibile)
  • Pannelli sandwich o lamiera grecata (isolanti, rigidi)
  • Soluzioni miste a seconda delle zone.

Prefabbricazione e montaggio in cantiere

Componenti prefabbricati, rapida posa, collegamenti, grondaie, scarichi acque.

Collaudo e certificazioni

Documentazione tecnica, verifica finale, attestazione di conformità.

Vantaggi della copertura in PVC

  • Peso molto basso → alleggerisce la struttura in ferro.

  • Trasparenza / luminosità: teli semitrasparenti permettono luce naturale.

  • Riparabilità e sostituzione facili in caso di usura o danni.

  • Costo competitivo su grandi superficie.

  • Buona flessibilità per contrazioni/espansioni dovute a temperatura.

Contro: se serve elevato isolamento termico o resistenza a carichi pesanti (es. neve intensa), preferire pannelli rigidi o soluzioni ibride.

Tettoia ferro Adriatica Chiusure

Domande frequenti sulla tettoia in ferro (FAQ)

Che cos’è una tettoia in ferro?

È una struttura portante in acciaio/ferro, fissata a plinti o al fabbricato, pensata per coprire aree esterne aziendali (carico/scarico, stoccaggi, parcheggi). Può avere coperture in PVC, pannelli sandwich o lamiera.

Qual è la differenza tra “tettoia ferro” e “tettoia in ferro”?

Nessuna differenza sostanziale: sono varianti linguistiche usate nelle ricerche online. Entrambe indicano la stessa tipologia di tettoia metallica.

Quando conviene la copertura tettoia PVC?

Quando servono leggerezza, luminosità e un ottimo rapporto costo/superficie. La copertura tettoia in PVC è ideale per grandi metrature e riduce i carichi sulla struttura.

Posso sostituire la copertura in PVC con pannelli rigidi in futuro?

Sì, se la struttura è dimensionata per i carichi aggiuntivi. In fase di progetto conviene prevedere entrambe le opzioni (PVC e pannelli) per massima flessibilità.

Servono permessi o titoli edilizi per installare una tettoia in ferro?

Dipende dal Comune e dal contesto. In genere serve titolo edilizio e progetto strutturale secondo NTC; consigliamo verifica preventiva con l’ufficio tecnico locale.