I tunnel mobili di Adriatica Chiusure possono essere installati a ridosso di un fabbricato esistente o in aree marginali per creare nuovi spazi coperti. Possono essere sfruttati per il deposito temporaneo di attrezzature e materiali, il ricovero di automezzi, l’ampliamento di reparti produttivi o a copertura di impianti di lavorazione.
Modelli delle coperture mobili in PVC
Adriatica Chiusure realizza diverse tipologie di coperture mobili in PVC, per soddisfare qualunque esigenza di costruzione: i tunnel mobili indipendenti, i tunnel mobili frontali, i tunnel mobili laterali e i tunnel mobili di collegamento.
TUNNEL MOBILI INDIPENDENTI
Sono strutture autoportanti che non necessitano di collegamenti fisici con i fabbricati esistenti e possono essere impiegate per il deposito di materiali o lo stoccaggio di merci.
TUNNEL MOBILI FRONTALI
Sono coperture ancorate ad un fabbricato esistente in corrispondenza dell’ingresso per prolungare la superficie coperta e agevolare le operazioni di carico-scarico merci.
TUNNEL MOBILI LATERALI
Sono strutture affiancate lateralmente a un capannone che consentono di sfruttare aree marginali per lo stoccaggio di merci.
TUNNEL MOBILI DI COLLEGAMENTO
Sono coperture installate tra due fabbricati che garantiscono continuità e riparo dagli agenti atmosferici e consentono di usufruire di aree periferiche per lo svolgimento di diverse attività.
I tunnel mobili sono progettati su misura, in funzione delle specifiche esigenze e del luogo di installazione. Queste coperture, al pari dei capannoni fissi, garantiscono un’ottima tenuta alla spinta del vento, al carico neve e all’azione sismica.