Tipologie di scaffali portapallet
Esistono diverse configurazioni di scaffali portapallet, ciascuna adatta a specifiche esigenze aziendali.
Scaffali portapallet tradizionali
Questa è la soluzione più comune e utilizzata nei magazzini. I ripiani regolabili consentono di gestire pallet di dimensioni variabili. Ideali per aziende con un’alta rotazione di merci e necessità di accesso diretto a ogni pallet.
Scaffali Drive-In
I portapallet drive-in permettono di stoccare grandi quantità di pallet, riducendo lo spazio tra le corsie. Questa configurazione è perfetta per magazzini con prodotti omogenei e con basso turnover, come alimentari e materie prime.
Scaffali a Gravità
Gli scaffali a gravità sfruttano sistemi di rulli inclinati per far scorrere i pallet in automatico. Sono ideali per la gestione FIFO (First In, First Out) e ottimizzano il flusso di movimentazione delle scorte.
Scaffalature Autoportanti
Gli scaffali autoportanti combinano struttura portante e copertura del magazzino. Questa soluzione consente di creare magazzini alti senza necessità di strutture edilizie, massimizzando la capacità di stoccaggio.
Come scegliere il sistema portapallet adatto
Per individuare il miglior scaffale portapallet, è importante considerare diversi fattori:
- Carico da sostenere → Valutare il peso massimo per ripiano e l’intera struttura.
- Dimensione del magazzino → Scegliere la configurazione più adatta allo spazio disponibile.
- Tipologia di merci stoccate → Alcuni prodotti richiedono soluzioni specifiche, come FIFO o drive-in.
- Frequenza di movimentazione → Se il carico e scarico è frequente, servono strutture con accesso diretto.
- Possibilità di espansione → Scegliere sistemi modulari che possano essere ampliati in futuro.