Le coperture mobili di Adriatica Chiusure sono costituite da una struttura in acciaio zincato a caldo con telo in PVC e possono essere impiegate per l’ampliamento di reparti produttivi, il ricovero di automezzi e il deposito di merci. Il telo in PVC garantisce elevati standard in termini di resistenza, stabilità, impermeabilità, facilità di utilizzo e manutenzione.
La struttura in carpenteria metallica a cui è ancorato il telo in PVC poggia con ruote in acciaio forgiato su binari paralleli. A seconda della tipologia di tunnel, le ruote possono poggiare su binario a terra (su cordoli di fondazione o platea) oppure su binario aereo.
Lo scorrimento a terra consente la retrattilità della copertura e dei blocchi laterali, ed è caratteristico dei tunnel mobili indipendenti e dei tunnel mobili frontali. Lo scorrimento aereo prevede invece la movimentazione della sola copertura, ed è tipico dei tunnel mobili laterali, dei tunnel mobili di collegamento e delle tettoie mobili.
Tipologie di strutture retrattili
Adriatica Chiusure realizza diverse tipologie di coperture mobili industriali, per soddisfare qualunque esigenza di costruzione. Rientrano in questa categoria di prodotto:
• I tunnel mobili indipendenti
• I tunnel mobili di collegamento
• Le tettoie mobili
Vantaggi delle coperture mobili
Le coperture retrattili di Adriatica Chiusure offrono innumerevoli vantaggi:
• la mobilità delle strutture (consentono la retrattilità delle strutture in carpenteria metallica);
• una buona coibentazione termo-acustica (assicurano un’elevata resistenza al calore);
• una migliore illuminazione degli ambienti (permettono di sfruttare a pieno gli spazi e la luce naturale);
• costi inferiori e burocrazia ridotta (non richiedono concessioni edilizie o particolari permessi a costruire).