Movimentazione merci

Movimentazione merci, uno dei fulcri della logistica aziendale. Nella definizione movimentazione merci, rientrano tutte quelle attività relative alla movimentazione e stoccaggio merci. In particolare: carico e scarico merci, lo stoccaggio, l’uso degli apparecchi di sollevamento, la corretta gestione delle aree preposte e dei magazzini.

 

Le operazioni di movimentazione merci

Gli addetti alle operazioni di movimentazione merci si occupano di varie fasi logistiche. In primis della presa in consegna delle merci in arrivo dai trasportatori. Poi del loro spostamento, dello stoccaggio in magazzino ed infine della riconsegna.
I magazzinieri hanno continui contatti con i vari capi reparto. Inoltre si interfacciano con gli operai della manutenzione dei mezzi, con fornitori ed autisti vari. Infatti movimentare il magazzino è una definizione che comprende diverse operazioni.

Il responsabile della movimentazione delle merci lavora all’interno del magazzino. Quest’ultimo si occupa della gestione dei prodotti in entrata, in uscita e della loro movimentazione all’interno degli spazi disponibili.

In pratica si occupano di:

  • movimentare i vari tipi di merce (pallet, rinfusa, colli,o altro) che devono essere caricate o scaricate;
  • organizzare i percorsi e i mezzi, considerando costi e tempi;
  • caricare i mezzi ottimizzando gli spazi a disponibili;
  • verificare scadenze e consegne.
movimentazione merci Adriatica Chiusure

La logistica

La logistica ha l’obiettivo della gestione fisica e informativa della merce. In prima battuta parliamo di spazi. Le aree preposte alla movimentazione merci devono essere studiate prima. Ecco perché i nostri ingegneri studiano con attenzione gli spazi disponibili al fine di offrire la migliore soluzione logistica possibile. Oltre agli spazi che si traducono in capannoni o tunnel che si voglia, bisogna poi considerare i movimenti. Muoversi con i mezzi e con le merci all’interno dei capannoni richiede i giusti spazi. Non solo spazi adeguati alla movimentazione ma anche capire quali sono le vie da percorrere per gli spostamenti. Sappiamo bene tutti che il tempo è denaro. Quindi capire quali percorsi garantiscono velocità e sicurezza permettono di avere un’idea più precisa di come organizzare i punti di carico.

 

Cosa serve per la movimentazione delle merci

Un progetto in primis. Studiare, come dicevamo, spazi e movimenti diventa fondamentale. Quindi realizzare un tunnel o un capannone specifico per le proprie esigenze è il primo passo concreto. Fatto questo si passa alle chiusure e ai punti di carico. Un magazzino deve prevedere diverse possibilità di movimentazione merci. Siano queste legate ai diversi mezzi dei trasportatori ma anche di logistica interna. In merito ai punti di carico è possibile approfondire l’argomento nelle pagine specifiche del sito, come anche per le porte rapide.

 

Sicurezza nella movimentazione merci

Ricordiamoci sempre della sicurezza sul lavoro. Infatti di rischi, questa attività, ne porta. Per questo tutto deve essere realizzato ed utilizzato seguendo i più alti standard qualitativi possibili. Partendo dalla struttura fino alle chiusure e punti di carico, ma non solo. Sono necessari anche specifici corsi per gli operatori.

Per meglio approfondire proponiamo alcuni argomenti: carico e scarico merci, pedane di carico, baia di carico e banchina di carico.

Alcune soluzioni realizzate per la movimentazione merci:

Richiedi informazioni!

Scrivici tramite form di contatto
oppure chiamaci al numero 0733.616879