Le capriate realizzate da Adriatica Chiusure sono interamente saldate. Infatti ci differenziamo dai nostri competitor per il sistema unifilare della capriata saldata. Ovviamente questo comporta dei processi di lavorazione estremamente più lunghi rispetto a chi ha scelto di lavorare secondo la logica industriale.

Quello che ci ha sempre contraddistinto è la nostra forte anima artigianale. Le nostre capriate sono in ferro e saldate a mano. Realizzare strutture estremamente robuste significa dare maggior peso strutturale e quindi maggiore sicurezza. Pensiamo che ci debba essere un’estrema attenzione nei confronti di chi acquista questi prodotti. Dobbiamo pensare che sotto queste capriate spesso mettiamo la nostra testa e quella dei nostri dipendenti. Quindi parlare di capriate sicure, robuste a cui corrispondono coefficienti di sicurezza maggiori, dovrebbe essere una tematica di interesse per tutti.

Richiesta Preventivo

"*" indica i campi obbligatori

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

La zincatura a caldo delle capriate

La nostra è una capriata in ferro. Partiamo dal ferro grezzo per lavorarle. Realizziamo capriate in ferro interamente saldate. Una volta saldate partono per la zincatura. La zincatura è a fuoco, quindi zincatura a caldo. La protezione di zinco varia, per norma di legge, da un minimo di 550 Micron pro mq ma fino a toccare punte di 800/1000 Micron pro mq. Nella scelta di qualità che ha fatto Adriatica Chiusure vogliamo darvi una qualità estremamente elevata. Rispetto a chi nella scelta di industrializzare il proprio prodotto ha scelto di utilizzare i profili zincati sendzimir Z140.

Qual’è la differenza?

Ci sono due problematiche. Chi mette in macchina un profilo pre zincato sendzimir, lo taglia, lo fora, e omette di dire che il profilo si rovinerà laddove è stata intaccata la zincatura. Andrà ad attecchire immediatamente ossido e ruggine sulla capriata in ferro. Cosa che non succede con noi perché prima saldiamo interamente le nostre capriate e poi le mandiamo a zincare. Quindi le capriate arrivano in cantiere con una protezione che è sostanzialmente eterna e che è priva del problema appena descritto. La nostra capriata non può incorrere in problemi di ossidazione e di ruggine.

Ambiente zootecnico

Le nostre strutture sono molto adatte anche in ambiente zootecnico. Questo perché la gamba può arrivare a contatto con il problema delle deiezioni animali. Tutti sappiamo che sono estremamente cariche di acidi i quali corrodono inevitabilmente i profili. Immaginatevi cosa può succedere a uno che vi porta una struttura con un profilo zincato sendzimir Z140. Con 140 Micron pro mq di protezione dello zinco che tra l’altro è stato tagliato e forato e che inevitabilmente a contatto con gli acidi delle deiezioni animali non potrà che cominciare il suo processo di ossidazione e di ruggine. Da lì a breve avrete buchi e fori sui tubolari. Quindi la struttura in ferro è condannata ad avere sicuramente poca vita.

Le capriate in ferro Adriatica Chiusure

Le piastre delle nostre capriate

Se vogliamo parlare anche di come realizziamo le capriate in ferro parliamo anche delle piastre che adoperiamo. Parliamo di una piastra che ha uno spessore che va dai 6 agli 8 mm. Guardate anche la grandezza di questa piastra perché è molto importante. Questo perché la piastra viene messa nel punto di connessione tra la gamba e la capriata. Tecnicamente si chiama nodo. Nel momento in cui vengono fate le verifiche strutturali è nel nodo dove generalmente si trovano tutte le zone di maggior sfruttamento dei materiali. Sono le zone in cui generalmente collassa la struttura.

Carterino capriate Adriatica Chiusure

Qualità e sicurezza

Quindi mettere delle piastre importanti, di questi spessori e di queste dimensioni, ancora una volta significa parlare di  qualità e sicurezza. Se guardate con occhio attento alcuni nostri competitor vedrete che queste piastre misurano meno della metà. Misurano un terzo delle nostre, e gli spessori non sono né 6 né 8 mm ma 4. La differenza é un bel 50% in più di materiale. Inoltre dovete considerare che essendo un terzo, la superficie è molto più grande. Le due piastre che noi andiamo a contrapporre una all’altra, dove nel mezzo viene messa la gamba e viene fissata vengono accompagnate da un carterino. Questo viene saldato tra le due piastre per accompagnare il telo e fare in modo che non vada mai in attrito e che non si possa rovinare. Infine abbiamo anche l’accortezza di termosaldare un doppio telo in Panama per aiutarlo a non rovinarsi.

In conclusione

Questa è la qualità che offriamo e che ci ha sempre differenziati dai nostri competitor. Oggi siamo anche in grado di certificare ogni singola saldatura attraverso le Saldatrici 4.0.

Ci auguriamo che vogliate premiare chi ancora resiste nel voler lavorare in modo artigianale. Perché è un valore aggiunto e perché l’artigianalità è quella che ha reso grande il nostro Paese nel mondo. Viva gli artigiani!

Scopri perché scegliere di lavorare con Adriatica Chiusure.

Sei interessato alle strutture mobili?

Scrivici tramite form di contatto oppure chiamaci al numero 0733.616879