Normative e sicurezza per scaffalature

NORMATIVE E SICUREZZA PER SCAFFALATURE: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

Le normative scaffalature sono fondamentali per garantire sicurezza e stabilità nei magazzini e negli ambienti di lavoro. Rispettarle significa ridurre il rischio di incidenti e migliorare l’efficienza operativa. Le scaffalature devono essere conformi alle regolamentazioni vigenti per assicurare una gestione sicura e duratura dello stoccaggio.

In questa guida analizzeremo le principali normative europee e italiane che regolano la sicurezza delle scaffalature, i criteri di installazione e manutenzione e i migliori consigli per evitare problemi e ottimizzare l’uso delle strutture.

Perché la sicurezza delle scaffalature è fondamentale?

Le normative scaffalature impongono regole precise per evitare incidenti. Una scaffalatura non sicura può cedere, ribaltarsi o collassare, causando danni alla merce e mettendo a rischio i lavoratori.

Per garantire sicurezza ed efficienza degli scaffali, le aziende devono:

  • Scegliere scaffalature conformi alle certificazioni di sicurezza.
  • Installarle seguendo le normative vigenti e le indicazioni del produttore.
  • Ispezionarle regolarmente per individuare eventuali problemi.
  • Utilizzarle correttamente, rispettando sempre i limiti di carico indicati.

Seguire queste regole riduce il rischio di danni e garantisce la durata nel tempo delle strutture.

Le principali normative per scaffalature

Le scaffalature devono rispettare precisi standard europei e italiani. Ecco le normative più importanti.

UNI EN 15635 – Ispezione e manutenzione

La norma UNI EN 15635 stabilisce le linee guida per la manutenzione e l’ispezione delle scaffalature. Le aziende devono:

  • Effettuare controlli periodici per verificare l’integrità della struttura.
  • Registrare ogni verifica, documentando eventuali problemi.
  • Designare un responsabile della sicurezza incaricato dei controlli.
  • Formare il personale, affinché utilizzi le scaffalature in modo corretto.

UNI EN 15512 – Calcolo strutturale

Questa norma riguarda il dimensionamento delle scaffalature, stabilendo i criteri per garantire stabilità e resistenza.

UNI EN 15629 – Progettazione delle scaffalature

La UNI EN 15629 definisce le regole per progettazione e assemblaggio delle scaffalature. Include specifiche sui materiali, configurazioni e sicurezza durante l’installazione.

D.Lgs. 81/08 – Sicurezza sul lavoro

Il Decreto Legislativo 81/08 è il riferimento principale per la sicurezza nei luoghi di lavoro in Italia. Include regole su:

  • Gestione sicura dei carichi nei magazzini.
  • Utilizzo di dispositivi di protezione per ridurre i rischi.
  • Prevenzione degli incidenti legati alle scaffalature.

Domande frequenti sulla sicurezza delle scaffalature

Quanto spesso vanno ispezionate le scaffalature?
Le verifiche devono essere fatte almeno una volta all’anno, come richiesto dalla norma UNI EN 15635. Se il magazzino ha un’attività intensa, sono consigliate ispezioni più frequenti.

Chi è responsabile della sicurezza delle scaffalature in azienda?
Il datore di lavoro è il principale responsabile. Tuttavia, è consigliato nominare un responsabile della sicurezza delle scaffalature, che monitori lo stato delle strutture e gestisca i controlli.

Cosa fare se una scaffalatura presenta danni?
Se una scaffalatura è danneggiata, deve essere segnalata immediatamente e non utilizzata fino alla riparazione o sostituzione delle parti compromesse.

Come garantire la sicurezza delle scaffalature

Oltre a rispettare le normative, le aziende possono adottare misure per migliorare la sicurezza. Ecco le principali:

  • Ispezionare regolarmente le scaffalature per individuare eventuali danni.
  • Evitare sovraccarichi, rispettando il limite di peso indicato.
  • Montare correttamente le strutture, seguendo le indicazioni del produttore.
  • Utilizzare protezioni antiurto, specialmente in magazzini con muletti o transpallet.
  • Formare il personale, affinché sappia gestire correttamente lo stoccaggio.
  • Mantenere l’ordine nel magazzino, evitando accumuli di materiali pericolosi.

Queste regole riducono i rischi e garantiscono un utilizzo sicuro ed efficiente delle scaffalature.

Contattaci per una consulenza sulla sicurezza delle scaffalature

Garantire la conformità alle normative scaffalature è essenziale per la sicurezza dei lavoratori e della merce. Se hai bisogno di assistenza su certificazioni, manutenzione o ispezioni, contattaci oggi stesso.

Sei interessato agli Scaffali?

Scrivici tramite form di contatto
oppure chiamaci al numero 0733.616879

Scopri i Prezzi degli Scaffali