Il soppalco in ferro risponde all’esigenza di coloro che desiderano aumentare la superficie del proprio immobile sfruttando le altezze. Massima funzionalità e versatilità con costi ridotti di intervento. Scopri quali sono le fasi di una commessa.
Quali sono i vantaggi di un Soppalco in Ferro?
Uno dei principali vantaggi del soppalco in ferro è sicuramente la sua leggerezza. Il suo peso medio è di circa 1/5 di una struttura in muratura. Questa struttura di metallo, inoltre, può essere montata facilmente e in tempi piuttosto ridotti perché fanno parte della famiglia dei cosiddetti “prefabbricati”: vengono pertanto realizzati in azienda per poi essere montati in loco.
Perché un Soppalco in Ferro?
- per creare nuovi uffici
- creare un nuovo magazzino
- per guadagnare spazio operativo
- posizionare macchinari o linee di montaggio
- perché è su misura e quindi si adatta ad ogni esigenza
- la sua portata varia a seconda della destinazione d’uso
- perché è molto versatile

Soppalco in Ferro: a chi rivolgersi?
Se si ha dimestichezza con il fai-da-te, sul web sono disponibili tante guide che possono essere d’aiuto. Ma se si desidera realizzare un lavoro a regola d’arte, sicuramente è bene affidarsi a mani esperte. Rivolgendosi a un architetto o geometra, una volta esposta la propria idea, sarà realizzato un progetto ad hoc che sia rispondente alle proprie aspettative.
Tale progetto va presentato all’Ufficio Tecnico del Comune per ottenere il permesso. Poi bisognerà contattare la ditta o il professionista che si dovrà occupare della creazione del soppalco in ferro. Una volta completati i lavori, si dovrà inviare tutta la documentazione necessaria al catasto, per completare tutti gli adempimenti burocratici del caso. Scopri i nostri soppalchi in acciaio.
Quanto costa oggi realizzare un Soppalco in Ferro?
Per avere velocemente un’idea del costo del soppalco in ferro al mq vi basterà compilare il form specifico oppure chiamare al numero 0733.616879. I nostri tecnici vi risponderanno nel più breve tempo possibile. Per aiutarci a velocizzare la nostra risposta sono necessarie alcune semplici informazioni:
- dimensioni della struttura soppalco desiderata
- portata del soppalco
- tipologia di solaio
- finiture
- accessori (reti di protezione, cancelli basculanti per il carico/scarico, etc.)
Grazie a queste semplici informazioni siamo in grado di fornirvi un preventivo di massima del costo soppalco in ferro.
Fattori che determinano il prezzo di un Soppalco in Ferro
I parametri che influiscono nel calcolo del preventivo di un soppalco in ferro sono diversi.
La maglia delle colonne
Ai fini della sicurezza, bisogna che le sollecitazioni siano minori della resistenza che viene calcolata dal valore della tensione. Inoltre le Normative impongono il rispetto di rapporti freccia massima/luce (w/L). Ora, se si considera che S(Fd) è proporzionale a L2 e che w/L è proporzionale a L3, è immediato comprendere come il passo delle colonne risulti di fondamentale importanza nel dimensionamento delle travi primarie e secondarie, quindi nel calcolo del peso complessivo della struttura e quindi nella determinazione del prezzo finale del soppalco.
La portata
E’ scontato pensare come anche la portata del soppalco in ferro risulti fondamentale nel dimensionamento dei vari elementi strutturali e di conseguenza la sua influenza nel prezzo finale.
La forma e la dimensione del soppalco
Generalmente un soppalco in ferro piccolo ed irregolare è caratterizzato da un costo di superficie (€/m2) decisamente superiore rispetto a un altro di maggiori dimensioni e con pianta regolare. Il motivo va ricercato nel fatto che i costi fissi, quali quelli legati ai trasporti piuttosto che quelli inerenti la scala d’accesso e i parapetti, sono spalmati su una superficie minore.
La zona sismica del sito di installazione
Tutti i comuni italiani sono stati classificati in quattro categorie principali che identificano il loro rischio sismico. Il rischio viene calcolato in base al PGA (Peak Ground Acceleration, cioè il picco di accelerazione al suolo), per frequenza e intensità degli eventi:
1 zona: sismicità alta;
2 zona: sismicità medio-alta;
3 zona: sismicità medio-bassa;
4 zona: sismicità bassa.
Per completezza di informazione è necessario, seppur scontato, ricordare che gli effetti delle azioni da sisma sono proporzionali all’altezza del soppalco in ferro.
Che permessi occorrono per realizzare un Soppalco in Ferro?
Un soppalco in ferro amplia i volumi esistenti pertanto bisogna fare riferimento al regolamento del proprio Comune di residenza ma è sempre soggetto ad un Permesso di Costruire, con conseguente realizzazione del progetto, deposito al Genio Civile e collaudo strutturale per la verifica di conformità. Inoltre bisogna eseguire la variazione al Catasto.
Quali sono le misure di un soppalco?
L’altezza minima del soppalco rispetto al pavimento e al soffitto deve essere compresa fra 210-220 cm. Quindi l’altezza del locale deve essere almeno di 440-450 cm.
Si possono costruire soppalchi in altezze minori, ma essi non sono più abitabili ma possono essere utilizzati come ripostigli, magazzini o quant’altro.
Attenzione alla superficie, che non può superare un terzo della superficie complessiva. Deve esserci inoltre un lato completamente aperto.
Se l’altezza è superiore a 220 cm, il soppalco può interessare fino al 50% del locale.
Attenzione anche al rapporto aero illuminante, che indica che la superficie del soppalco con finestre non può essere inferiore a un ottavo della superficie complessiva. Solo così si può assicurare il corretto apporto di luce e di aria e quindi rendere l’ambiente salubre e confortevole.
Parapetto e scala per accedere al Soppalco in Ferro
Per legge è necessario studiare un parapetto che rispetti alcuni requisiti dimensionali e geometrici. Ogni superficie praticabile, sulla quale è prevedibile un rischio di caduta, deve essere provvista di un elemento di protezione. Le altezze degli elementi di protezione vengono misurate verticalmente a partire dalla superficie calpestabile. L’altezza minima del parapetto è di 100 cm.
La scala di accesso dovrà essere progettata in funzione dell’utilizzo che si andrà a fare della superficie soppalcata. Dalla forma e dal numero di gradini dipenderà l’ingombro totale della scala, a loro volta da scegliere in base a calcoli ben precisi, che tengano conto delle misure minime, dei passaggi obbligati, della presenza di porte e finestre.
Soppalchi in Ferro: qualità certificata
Tutti i nostri soppalchi in ferro sono strutture antisismiche, capaci di resistere agli urti e al fuoco. La scelta dell’acciaio come materiale costruttivo per la struttura consente di ottenere un soppalco autoportante, forte, solido e robusto.
Adriatica Chiusure dispone delle seguenti certificazioni:
- Marcatura CE delle strutture metalliche EN 1090-1
- Saldatura certificata secondo UNI EN 3834:2006
- Sistema di gestione della qualità UNI EN 9001-2015

Quali servizi offriamo?
- Sopralluogo
- Preventivo
- Rilievo definitivo
- Calcoli strutturali
- Progetto esecutivo
- Realizzazione carpenteria
- Montaggio in loco
Per la costruzione di un soppalco in ferro su misura affidatevi a professionisti del settore in grado di offrirvi produzioni di qualità a prezzi concorrenziali.
Contattateci subito per richiedere un preventivo gratuito comprensivo di ogni costo o per ricevere maggiori informazioni oppure tramite configuratore riceverete un preventivo.