Ogni capannone mobile di Adriatica Chiusure prevede un tamponamento del tetto e dei lati con un unico telo in PVC, ancorato alla struttura in acciaio zincato a caldo e fissato a terra su fondamenta a platea (o cordoli in cemento armato).
Il capannone mobile consente di aumentare lo spazio in azienda ed è personalizzabile nel colore e nell’aggiunta di marchi aziendali.
Il cliente può infatti scegliere tra una vasta gamma di accessori:
- porte rapide ad impacchettamento,
- oblò trasparenti,
- porte rapide ad avvolgimento,
- porte pedonali,
- portoni industriali,
- vani laterali,
- tende.
La struttura garantisce un’ottima resistenza alla spinta del vento, al carico neve e all’azione sismica.
Le principali destinazioni d’uso del capannone mobile
Ecco quali sono le maggiori destinazioni d’uso dal capannone mobile:
1. Deposito e stoccaggio di materiali
Aziende operanti in particolari settori possono necessitare durante l’anno di uno spazio dove allocare le proprie merci. Il capannone mobile può ospitare qualunque tipo di merce (prodotti del settore agricolo o industriale, macchinari di lavorazione, carri elevatori, ecc.).
2. Ricovero automezzi
Il capannone mobile consente di ricavare spazi utili per il deposito di automezzi impiegati per lo svolgimento delle ordinarie attività industriali (camion aziendali, muletti per il carico e lo scarico merci, piattaforme industriali, mezzi agricoli, ecc.).
3. Ampliamento di reparti produttivi
Essendo una struttura flessibile, il capannone mobile si presta per risolvere problemi logistici di grandi e piccole realtà industriali.
4. Coperture e impianti di lavorazione
In alcuni settori, come quello industriale, i capannoni mobili indipendenti possono essere sfruttati per coprire impianti di lavorazione o per contenere materiali, le cui polveri potrebbero determinare un impatto ambientale.
I vantaggi offerti dai capannoni mobili sono innumerevoli:
- facilità di accesso,
- aumento dello spazio disponibile,
- robustezza,
- resistenza.
Ma quali permessi bisogna ottenere per installare queste strutture in azienda?
In Italia la burocrazia necessaria per installare un capannone mobile è veloce e snella, non occorre richiedere particolari concessioni edilizie o permessi a costruire ma è sufficiente una segnalazione certificata di inizio attività (S.C.I.A.) o una denuncia di inizio attività (D.I.A.). Questo perché si tratta di un capannone smontabile in ferro. Un capannone smontabile, o anche detto mobile, richiede molta meno burocrazia di uno in cemento armato.
La segnalazione deve essere corredata da autocertificazioni, attestazioni e asseverazioni di tecnici abilitati per consentire le dovute verifiche.
In questo modo è possibile ottenere il permesso per installare la propria copertura, riducendo i tempi di attesa e procedendo immediatamente con l’avvio dei lavori.
L’amministrazione comunale si riserva 60 giorni di tempo per effettuare i controlli ed eventualmente bloccare i lavori.
Tempistiche ridotte e consegna entro 45 giorni!
Il privato o l’azienda che decide di installare un capannone mobile può richiedere le autorizzazioni sopracitate tramite un tecnico abilitato. In tutte le fasi progettuali (dalla richiesta del preventivo alla conferma d’ordine) lo staff di Adriatica Chiusure segue passo passo i tecnici di zona e consegna loro tutta la documentazione necessaria per redigere le pratiche edilizie e ridurre i tempi di attesa.
Un capannone da montare, può richiedere qualche giorno. Questo dipende molto anche dalle condizioni climatiche. Altra cosa invece è se prima c’è un capannone da smontare. I nostri tecnici sono in grado di montare e smontare qualsiasi capannone mobile in tempi comunque molto brevi. Parliamo sempre di qualche giorno lavorativo al massimo.
Tutti i progetti consegnati ai tecnici sono corredati di calcoli strutturali in elevazione per realizzare altresì le opere di fondazione, ove richiesto. Adriatica Chiusure si impegna per consegnare in brevissimo tempo tutta la documentazione e garantire la consegna delle strutture in 45 giorni dalla data di ricevimento ordine.
Scopri i nostri capannoni mobili: https://www.adriaticachiusure.it/capannoni-mobili/